Country Wedding in Sicily: le nozze di Elisa e Maicol

Country Wedding in Sicily: le nozze di Elisa e Maicol
Oggi vi racconto i dettagli di un design di nozze in stile country e con un tocco di intramontabile sicilianità. Il matrimonio di Elisa e Maicol è stato un perfetto esempio di wedding in Sicily ispirato alle atmosfere rustiche dello stile country, e ricco di elementi estetici caratteristici della tradizione e del mood siciliano.

Come dico sempre alle mie coppie, per dar vita a un progetto estetico del matrimonio che sia coerente, è importante scegliere colori, stili e temi che insieme creano un fil rouge armonioso, conferendo una precisa identità al design del matrimonio. Lo stile country, caratterizzato da elementi naturali e grezzi come il legno, il lino, la juta, e da colori semplici che richiamano la terra e i paesaggi di campagna, si sposa perfettamente con gli elementi caratteristici dei matrimoni a tema Sicilia, come foglie d’ulivo, limoni e ceste in vimini. Un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione per la perfetta riuscita di un preciso stile del matrimonio è la scelta delle location per il rito e per il banchetto nuziale: per questo Elisa e Maicol hanno scelto di celebrare le loro nozze in un grande giardino all’aperto, nelle vicinanze del bosco, e di continuare con il banchetto nuziale presso un’elegante location in stile rustico.

Scopriamo insieme quali sono stati gli elementi estetici e di design – dalle grafiche all’allestimento del rito, dal photobooth al tableau, dal tavolo sposi all’angolo siciliano finale - che hanno permesso a Elisa e Maicol di realizzare un progetto di nozze in perfetto stile country-sicily.
Coordinato Grafico: l’eleganza della semplicità
Se dovessi scegliere una sola parola per descrivere Elisa e Maicol, sceglierei la semplicità. Proprio così: questi sposi hanno scelto di trasmettere la semplicità che li contraddistingue anche nella scelta del coordinato grafico, senza rinunciare mai a raffinatezza ed eleganza.

Per la loro wedding stationery, realizzata da Grafica Pesco, hanno scelto elementi essenziali: la partecipazione, il libretto messa e un ventaglio personalizzato; per conferire all’evento un’immagine coordinata, Elisa e Maicol hanno scelto il motivo conduttore delle foglie di ulivo, insieme a dei colori semplici e in sintonia con gli allestimenti floreali: il bianco e il verde. La scelta dell’ulivo, importante elemento di richiamo delle campagne e dei paesaggi siciliani, è stata la carta vincente di questo design di nozze, riuscendo a fare da ponte tra la semplicità dello stile country e le caratteristiche dell’ambiente siculo.

Allestimenti floreali: un rito country Sicily
Elisa e Maicol, innamorati dello stile naturale dei matrimoni country, non hanno voluto rinunciare all’opportunità di celebrare le nozze all’aperto, anche se il rito si sarebbe svolto in una mattina di Agosto. La location scelta è stata la Real Casina di Caccia di Ficuzza, un palazzo reale voluto da Ferdinando III nel 1799 come tenuta estiva da adibire alla caccia; il piccolo borgo e i boschi di Ficuzza fanno parte infatti di una vasta riserva naturale siciliana che copre un’area complessiva di più di 7000 ettari. Quale miglior luogo di un immenso prato incorniciato da un suggestivo castello e dai boschi per celebrare delle nozze in stile country-sicily?

Gli allestimenti floreali del rito di nozze, curati dalla bravissima Flower designer Germana Orobello, sono stati uno strumento di design fondamentale non solo per riproporre il motivo conduttore dell’ulivo e dei colori bianco e verde, ma anche per rendere al meglio gli elementi e le caratteristiche dello stile country: Elisa e il suo papà hanno percorso una navata naturale delineata da un candido tappeto bianco e da tanti alberelli d’ulivo sorretti da vasi rivestiti di juta; oltre alla materialità della juta, un’altra caratteristica dello stile country a tema siciliano sono stati i bouquet delle damigelle, sostituiti in questo caso da piccole coffe siciliane (tipiche borse in curina realizzate a mano) colme di fiori, e il cuscinetto degli anelli sostituito da un cesto in vimini, con gli anelli legati ai fiori da un semplice spago.


Le composizioni floreali, per essere coerenti con lo stile scelto, erano scomposte e naturali, colme di foglie (soprattutto eucalipto e ulivo) e con una componente floreale in total white di ortensie, lisianthus e delphinum. Meraviglioso infine l’arco rettangolare che incorniciava la mensa, formato da assi di legno grezzi al naturale, decorato con un leggero tessuto bianco e da dettagli floreali coordinati.

Auto sposi vintage: la fiat 500
Per non tradire l’atmosfera essenziale, country e siciliana fortemente voluta dagli sposi, l’auto scelta per arrivare in location è stata una bellissima fiat 500 d’epoca, sui toni del blu: una scelta sicuramente controcorrente, soprattutto per chi è abituato a vedere gli sposi arrivare su eleganti macchine sportive o limousine, ma sicuramente una scelta originale e coerente con lo stile country-sicily di tutto il matrimonio.

Photobooth e Tableau: il tema siciliano
Nel mondo del wedding design ci sono due strumenti importantissimi per portare un tema e uno stile dentro il ricevimento di nozze, e allo stesso tempo per coinvolgere gli ospiti: sto parlando dei due angoli scenografici più amati dagli sposi, ovvero l’angolo photobooth e il tableau de mariage.

Subito dopo il loro arrivo, gli ospiti infatti venivano coinvolti e intrattenuti in una bellissima area foto: qui l’allestimento, arricchito dalle composizioni floreali, era caratterizzato da un fondale personalizzato con i nomi degli sposi e il ricorrente motivo delle foglie d’ulivo, insieme ad altri elementi country e siciliani, come cassette di legno, cuori di rattan e i limoni. Gli ospiti, attendendo l’arrivo degli sposi e l’inizio del banchetto, si divertivano a mettersi in posa davanti al fondale fotografico, per poi ritirare la foto in formato cartolina alla fine del matrimonio, da portare a casa come ricordo dell’evento.

Immediatamente all’ingresso della sala c’era poi il tableau de mariage, un angolo della location dove abbiamo scelto di osare con i colori e gli elementi che contraddistinguono il cuore pulsante della sicilianità: teste di moro colorate, tamburelli, ceste e coffe siciliane infatti arricchivano la scenografia di un tableau sospeso ai rami di un albero; dai rami pendevano nastri dalle fantasie siciliane con dei cartoncini in grafica a tema, dove era riportata la disposizione delle famiglie in sala. Per coinvolgere ancor di più gli ospiti all’interno del tema siciliano gli sposi hanno scelto di assegnare ad ogni tavolo il nome di un famoso proverbio della tradizione siciliana.

Matrimonio country-sicily: i dettagli in sala
Tanti dettagli coordinati a tema sicily e in stile country anche in sala, come una tradizionale coffa utilizzata come porta buste, il segnaposto con la pigna in ceramica, una grande ampolla di vetro come vaso per i fiori del tavolo sposi, un tino di legno con un elegante centrino ricamato che aggiungeva un tocco di tradizione all’allestimento floreale del tavolo, lanterne di legno, e tanta pietra, propria dell’ambiente rustico e raffinato della location di questo evento, la Tenuta Scozzari.
Il lancio del bouquet tra nastri e colori
Anche per il lancio del bouquet Elisa ha voluto osare con una scelta anti convenzionale: invece del classico lancio infatti abbiamo legato al mazzetto tanti nastri colorati quante le ragazze che avrebbero partecipato a questo momento rituale del matrimonio. Per questo particolare “lancio” la sposa viene bendata e gira piano piano su se stessa; seguendo il suo movimento anche le ragazze girano attorno a lei, tenendo ognuna il nastro assegnato, e nel frattempo lo sposo guida la sposa la quale, con delle forbici, dovrà tagliare in modo casuale tutti i nastri legati al mazzetto. Alla fine l’ultimo nastro che resta sarà quello della donzella vincitrice, che potrà portarsi a casa il bouquet, e cominciare a pensare alle proprie nozze (o almeno così dice la tradizione).

L’ angolo dello scaccio siciliano
Dulcis in fundo, per concludere in bellezza e in piena sicilianità il matrimonio di Elisa e Maicol, non poteva mancare l’angolo dello scaccio siciliano, allestito su una struttura che ricorda le bancarelle delle feste del folclore siculo. Qui gli invitati potevano riempire il proprio “coppu” con “calia e semenza” e tante altre leccornie che i siciliani amano mangiare a fine pasto, come noccioline, pistacchi, mandorle, caramelle, castagne essiccate, e altre varietà di frutta secca, tutta da sgranocchiare.


Rinnovo il mio ringraziamento ad Elisa e Maicol per avermi dato la possibilità di prendere parte al loro sogno country Sicily, e infine rivolgo un grazie speciale ai ragazzi di Pirrello Photo & Film, che con i loro scatti spontanei, caldi e naturali mi hanno permesso di raccontarvi i dettagli di questo splendido matrimonio siciliano.
